The World Passenger

  • HOME
  • BLOG
  • VIAGGI
    • AUSTRIA
    • ARGENTINA
    • BELGIO
    • CILE
    • GERMANIA
    • OLANDA
    • STATI UNITI
    • REPUBBLICA CECA
    • INFO ESSENZIALI
  • VITA ALL’ESTERO
    • VITA IN AUSTRIA
    • VITA IN GERMANIA
      • INFO UTILI
      • TEMPO LIBERO
  • COLLABORA CON ME
  • ABOUT
    • CONTATTAMI
    • PARLANO DI ME

Dalla Germania all’Austria: una nuova avventura!

Last updated on May 17, 2016 By SimonePols

Ebbene sì, dopo due anni in città ho lasciato Düsseldorf!

Non finirò mai di ringraziare tutti gli amici e le persone con cui ho condiviso questi due anni splendidi (siete troppi ragazzi!), ma sono sicuro avrò modo di tornare a trovarli ab und zu – una volta ogni tanto 🙂

Probabilmente chi mi segue su Instagram avrà notato che Marzo l’ho trascorso in Italia – prima di partire per questa nuova avventura austriaca. E’ stato bello rivedere amici e family e passare un po’ di tempo insieme.

Mi trovo in un paesino a 15 minuti d Linz, in Oberösterreich – land che a ovest confina con la Germania (Baviera) e a nord con la Repubblica Ceca e ci rimarrò per qualche mese.

Prime Impressioni

Prima di trasferirmi in Austria qualche amico e collega mi aveva avvisato:

Simone, là non parlano tedesco – auguri!

Io rispondevo sorridendo, pensando che in fondo anche in Italia il modo di parlare ed i dialetti cambiano molto da regione a regione.

Certo.

Beh… avevano ragione i colleghi. Qui non si capisce una parola.

Ieri ho chiesto indicazioni ad una vecchia e cara signora – cercavo un supermercato.

Buongiorno signora, gentilmente mi sa dire dov’è il supermercato più vicino? [in tedesco, molto formale]

YO Certo! Xyaya duao duyqyq oooo destra

Ah quindi ha detto a destra?

YO ciunn ghua uuoo yrt YO

Grazie signora, YO.. Buona giornata! [sorriso smagliante, ripetendo YO per sentirmi più integrato]

Come potrai immaginare sono andato a destra e ho chiesto informazioni al passante successivo.

Dopo una serie di conversazioni di questo tipo penso di poter affermare che YO sostituisca il classico JA tedesco (SI’ in italiano).

Simone magari la signora era una rapper, no? YO!

Mmm.. tengo presente anche questa ipotesi. Credo però che la mia si un poco più probabile, ma non si sa mai.

Per correre ai ripari ho già stipulato un accordo con la proprietaria di casa – io le insegno qualche parola di italiano, lei mi insegna il dialetto locale. Ne vedremo delle belle!

Prima Spesa

Anche chi non sa il tedesco sa probabilmente che patate si dice Kartoffeln. Ecco, in Austria invece le chiamano Erdapfel. Dove Erd = Terra + Apfel = Mela, Mela di terra… pensa un po’! E’ come in francese! Patata si dice pomme de terre. Ho degli amici della Svizzera francese che però le chiamano patate (pronunciato alla francese).

Okay la smetto con le digressioni linguistiche. Era solo per farti capire che anche la più semplice parola in tedesco qui in Austria può essere tutt’altro 🙂

Ho comprato un pacco di pasta che porta la bandiera dell’Italia – con una scritta in francese appena sotto e….l’etichetta sul retro mi fa sapere che è stata prodotta in Germania. Continuo ad essere geograficamente confuso (?!).

Ho anche sbagliato alla grande a comprare il latte – affascinato da una splendida confezione che rappresentava le mucche austriache che pascolano nei campi non mi sono accorto che riportava la scritta Butter Milch, dove butter in tedesco significa proprio burro come in inglese.

Simone ma burro non era l’asino?

No quello è lo spagnolo, qui siamo in Austria! E mi sono appena ripromesso di smetterla con le digressioni linguistiche 🙂

latte-austria

Fatto sta che facendo colazione questa mattina mi sono ritrovato con una specie di latte cagliato – la traduzione esatta in italiano credo sia latticello. Insomma… No buono per la colazione! Tutto da rifare 🙂

Soprattutto dovrò indagare il perché vendano latte cagliato. Fatto culturalmente e gastronomicamente interessante.

Disavventura a parte, la signora alla cassa del supermercato è stata invece gentilissima.

YO auqo idq huyo?

Scusi?

Ha la tessera? (ha capito che non capivo il dialetto)

Purtroppo no!

Non c’è problema – usiamo la mia.

Aveva una tessera in cassa grazie alla quale mi sono beccato lo sconto, non male! 🙂

Grazie mille, arrivederci!

Arrivedeueq qu YO!

Linz – una prima visita in città

Città ma non metropoli (190.000 abitanti), elegante come tutte le grandi città austriache ma non dal taglio imperiale di Vienna, è anch’essa attraversata dal Danubio.

Molto giovane, probabilmente per via dell’università che attira molti studenti anche dall’estero.

Non è internazionale come Düsseldorf – ma la Germania del resto è un misto di popoli, l’Austria invece ha una forte identità nazionale.

Dico sempre che l’Italia è molto italiana e che sono pochi gli stati europei con una componente cultural-architettonica così marcata come la nostra. Ecco, da questo punto di vista l’Austria potrebbe essere un buon candidato per il secondo posto.

Se a Düsseldorf per le strade senti parlare spagnolo, inglese, italiano (la lista è lunga) e ogni tanto un po’ di tedesco, a Linz sentirai invece le persone parlare tedesco in primis, dialetto locale poi.. e inglese ogni tanto.

linz-austria
Linz vista dall’alto! Credits: Wikipedia

Inutile dire che un fiume cambia sempre volto a una città – rendendola particolare.

Pare sia presente anche una buona componente artistica in città – a parte i molti musei, tra cui quello del futuro che sono curioso di vedere, ho intravisto diverse boutique e piccoli studi di artisti locali.

Simone ma come è possibile che ci sia un museo del futuro? Non può raccontare cose che ancora non sono accadute!

Concordo – forse è per questo che sono curioso di sapere cosa come l’hanno organizzato 🙂

Che altro aggiungere? Scoprirò pian piano sia la città che i dintorni, per il momento è tutto!

A prestissimo,
Simone

Vuoi seguire le mie avventure e saperne di più sulla vita in Austria? Ho scritto un nuovo post QUI.
CONDIVIDIMI SUI SOCIAL

Ti potrebbe interessare anche:

austriaVita in Austria: impressioni dopo 3 settimane! ars-electronica-museo7 COSE DA FARE A LINZ

Filed Under: Vita in Austria Tagged With: Austria

Diventa anche tu un passeggero del mondo: iscriviti alla Newsletter!

Comments

  1. Diletta - Sempre in Partenza says

    April 4, 2016 at 1:01 am

    Ecco cosa ci andavi a fare in Austria… svelato il mistero! 🙂
    Come mai ti sei trasferito qui?
    In bocca al lupo per questa nuova avventura allora 🙂

    • SimonePols says

      April 4, 2016 at 6:01 pm

      Oh yes! Eccolo svelato 🙂
      Mi sono spostato per lavoro..crepi il lupo! Vi racconterò 🙂

  2. I viaggiascrittori says

    April 4, 2016 at 8:35 pm

    Il fatto che ti sia trasferito gioca a vantaggio di tutti, così da ora in poi avremo anche molti dettagli sull’Austria 😀 io (Marco) sono stato a Linz taaaanto tempo fa, in terza media, ma non ricordo nulla ahah

    • SimonePols says

      April 6, 2016 at 5:16 pm

      Ihih..dei viaggi di giovinezza anche io ricordo poco in effetti 😀
      Beh..sicuro avrò un po’ da raccontare hai ragione! Vi terrò aggiornati 🙂
      Un saluto!
      Simone

  3. OneTwoFrida says

    April 13, 2016 at 7:01 pm

    Che dire, Simone? Mi fai sempre tanto tanto ridere! In bocca al lupo per questa nuova avventura e speriamo di conoscerci presto dal vivo!

    • SimonePols says

      April 15, 2016 at 1:48 pm

      Ciao Frida!
      Grazie mille e ancora una volta crepi il lupo!! 🙂

      Sicuro si avrà occasione di incontrarsi.. il mondo è sempre molto più piccolo di quello che pensiamo 🙂

      Un saluto!
      Simone

Trackbacks

  1. Le mie prime 3 settimane di vita in Austria says:
    April 26, 2016 at 4:38 pm

    […] ho già fatto intendere dal mio primo post sull’Austria anche la lingua è molto diversa. Ieri sera ho partecipato ad un seminario con un collega e per […]

  2. Japan Tag Düsseldorf - La giornata del Giappone says:
    April 26, 2016 at 5:20 pm

    […] PPS. Quest’anno purtroppo non riuscirò a partecipare al Japan Tag – mi trovi a Linz. […]

MI SEGUI SUI SOCIAL?

Facebook

Diventa anche tu un passeggero del mondo: iscriviti alla Newsletter!

About

Sono Simone, passeggero del mondo in classe economica. Sognatore forse un po' folle e viaggiatore appassionato. I viaggi sono la mia droga e la mia cura. Mi piace (tentare di) imparare lingue nuove. Colleziono vinili. Intavolo discorsi improbabili con i vicini in aereo. Bevo troppo caffè. CONTINUA…

LE MIE ULTIME AVVENTURE SU INSTAGRAM

Seguimi su Instagram
This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

Di cosa ti parlo?

Aquisgrana Austria Boemia Colonia Consigli di Viaggio CosaMiAspettoDa DieciCoseDa Düsseldorf&Dintorni Fatti2Risate! Festival Food Germania Graz GuidaCittà GuidaCittà LeViaggioSventure Mercatini di Natale New Orleans Patagonia Punta Arenas RobeDaBlogger Shopping Stiria Trasporti Trekking VitaDaExpat

ABOUT

Sono Simone, passeggero del mondo in classe economica. Sognatore forse un po' folle e viaggiatore appassionato. I viaggi sono la mia droga e la mia cura. Mi piace (tentare di) imparare lingue nuove. Colleziono vinili. Intavolo discorsi improbabili con i vicini in aereo. Bevo troppo caffè. CONTINUA…

RESTIAMO IN CONTATTO

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
  • Twitter

Copyright © 2023 · Simone Pols · Log in

Vuoi viaggiare per il mondo? Vivere all'estero?
Sei ad un solo click di distanza: resta aggiornato con la Newsletter!
Non riceverai MAI spam. Promesso.