Se vivi in Germania già lo sai. Se non vivi in Germania probabilmente non ci credi. Se ti sei appena trasferito in Germania te lo stai chiedendo. La risposta è una sola: i negozi in Germania sono chiusi la domenica.
Eeeehh?!?
Ferma un attimo.
Ripeti?
I negozi in Germania sono chiusi la domenica.
Simone non scherzare dai.. quali? Saranno chiusi al massimo i negozietti nelle piccole città di periferia!
No…
I tedeschi so' tedeschi: i negozi in Germania sono chiusi la domenica Click To TweetI tedeschi so’ tedeschi ragazzi. Negozi chiusi significa che TUTTI i negozi sono chiusi. Non solo alcuni negozietti. Negozi chiusi significa anche supermercati e centri commerciali chiusi. Restano aperti solo i negozi presenti in alcune stazioni (di solito in Hauptbahnhof – stazione centrale). Se sei fortunato, questi talvolta comprendono piccoli supermercati che hanno però prezzi piuttosto elevati – sicuramente utili per chi è in viaggio – in cui non consiglierei a nessuno di andare a fare una vera e propria spesa.
Ma anche nelle grandi città?!
Ahimè sì! Da Düsseldorf a Berlino, da Amburgo a Francoforte, da Monaco a Colonia, come avrai ormai intuito: in Germania i negozi sono chiusi la domenica.
Le domande che sorgono sono quindi due:
- Dove trovo “unqualchecosa” di aperto?
- Che cosa faccio la domenica?!? Mi sto annoiando!
Ho cercato di rispondere a queste due domande di seguito. Ti svelerò infine un segreto che potrà permetterti di fare shopping alla grande anche la domenica!
Ma non era tutto chiuso??
Tra poco ci arriviamo. Ti posso prima chiedere un piccolo favore? Mi daresti una mano a far leggere ad altre persone questo articolo? Se clicchi sul pulsante +1 qui sotto potrai ricondividerlo su google e mi faresti molto felice. Grazie mille 🙂
Dove trovare un negozio aperto la domenica in Germania
- Hauptbahnhof – come già accennato, questo vale per tutte le città in Germania che abbiano un supermercato in stazione: nel caso ci sia, è aperto anche la domenica. A Düsseldorf (per fare un esempio) troverai DM per i prodotti per il corpo/benessere, Fresh Asia per prodotti alimentari (pochi).
- Flughafen – in aeroporto i negozi sono aperti anche la domenica. Mentre in alcune città gli aeroporti si trovano lontani dal centro, quello di Düsseldorf è invece raggiungibile in 15-20minuti con i mezzi pubblici. È okay se stai cercando un regalo all’ultimo minuto, no prodotti alimentari.
- Tankstellen – molto spesso accanto ai benzinai sono presenti piccoli supermercatini. Una specie di versione ridotta dei nostri Autogrill in autostrada. Qui dovresti poter trovare anche qualcosa di alimentari.Molto spesso però – sarai d’accordo con me – quella dello shopping domenicale è una scusa per passare il tempo. Il sottoscritto per lo meno guarda molto e compra un po’ meno. Sorgono quindi spontanee le domande: come passo il tempo la domenica? Che faccio? NOIA!“Concordo Simone, anche io mi annoio la domenica!”
Cosa fare la domenica in Germania?
Per tua (e mia) fortuna ci sono diverse cose che si possono fare la domenica – anche in Germania.
Appena trasferitomi in Germania, pensavo che la storia dei negozi chiusi fosse piuttosto triste, infatti, se i centri delle grandi città si svuotano un bel po’, nei paesi più piccoli sembra davvero di stare in un film del Far West – presente le palle di fieno che rotolano? – anche se rimangono comunque aperti pub e ristoranti.
Devo dire che col tempo mi ci sono abituato, anche se non del tutto. Spesso mi dimentico di fare la spesa il venerdì, il che mi porta a creare combinazioni di cibo alquanto bizzarre la domenica sera con ciò che mi resta nel frigorifero.
Okay Simone, ma quindi che si fa la domenica?
La verità è questa: in quasi due anni in Germania non ho ancora capito fino in fondo cosa facciano i tedeschi la domenica. Alcuni mi dicono che dormono. Altri colleghi mi hanno detto invece di essere impegnati con lo sport: i bambini infatti giocano a calcio, pallavolo, basketball, tennis e la domenica ci sono le partite. La risposta di un’amica tedesca però è stata la migliore: i tedeschi la domenica pianificano la settimana successiva, ed hanno bisogno di un intero giorno! Mi so ancora chiedendo se fosse una battuta o se parlasse seriamente…
Io personalmente utilizzo la domenica per:
- Incontrare qualche amico per due chiacchere davanti ad un caffè o a una birra.
- Eventi in città: in una città come Düsseldorf, ma vale lo stesso per le altre maggiori città tedesche, è assai raro avere una domenica senza eventi in città. Dai mercatini dei libri usati alle fiere, passando dai Kirmes (giostre, o “baracconi” come le chiamiamo noi) alle varie feste di paese o della birra, continuando con festival di ogni tipo o giornate sportive per finire a maratone di Zombie (sì, hanno fatto anche quella!). C’è sempre qualcosa da fare. Uno degli eventi più belli e interessanti a Düsseldorf ad esempio è il Japan Tag – la giornata dedicata alla cultura giapponese.
- Viaggiare – poiché vivo in Germania, mi sono detto: perché non conoscere un po’ meglio il paese? Ho visitato molte città tra cui ad esempio Aquisgrana, Amburgo, Colonia e molte altre.. Se vivi anche tu nei dintorni di Düsseldorf consiglio anche Liegi in Belgio e Maastricht in Olanda, entrambe a meno di 2 ore di auto (e i negozi sono aperti!). Anche l’outlet di Roermond, o Venlo, entrambe cittadine olandesi al confine tedesco, sono due valide alternative a circa 1 ora di macchina da Düsseldorf.
- Pulire e riordinare casa (sì, lo so, neanche la mamma mi crede!). È sicuramente l’ultima delle mie alternative per il weekend, ma ogni tanto va fatto. Ad ogni modo fai attenzione all’aspirapolvere! In Germania è vietatissimo fare rumore la domenica! Non sia mai che infastidiamo i vicini aspirando!
- Fare online la spesa che ho dimenticato di fare in settimana. La catena di supermercati REWE offre un servizio di consegna a domicilio. Fai la spesa domenica e ricevi i prodotti lunedì pomeriggio: come avrai ormai capito il mio obiettivo è assolutamente quello di oziare il lunedì post-lavoro.
Il Grande Segreto delle Domeniche Tedesche
Ti avevo promesso un segreto?
La verità è che ci sono alcune domeniche durante tutto l’anno in cui i negozi sono aperti. Il sito internet Offline Einkaufen riporta l’elenco di tutte le Verkaufsoffenesonntage (dal tedesco Verkaufs = Vendite, Offene = Aperte, Sonntage = Domeniche) ovvero una lista città per città delle date in cui i negozi sono aperti la domenica. In questo modo puoi programmare i tuoi acquisti domenicali nella città in cui risiedi o in quelle vicine. In particolar modo durante il periodo natalizio è facile che i negozi siano aperti la domenica che precede il Natale (o anche quella prima). Babbo Natale dovrà pur fare compere no?! Il sito è purtroppo disponibile solo in tedesco: se hai bisogno di una mano non esitare a contattarmi.
Spero che questa mia breve guida possa facilitare la tua vita tetesca!
E tu? Come passi la domenica in Germania? Se hai buoni suggerimenti o domande in generale sulla sopravvivenza domenicale sono curioso di leggere un tuo commento.
PS. A proposito di shopping, lo sapevi che in Germania c’è il centro commerciale più grande d’Europa? Ovviamente però è chiuso la domenica 🙂
A prestissimo,
Simone
Questo post è molto vecchio, ma vi capito ora per caso e mi viene spontaneo addurvi qualche considerazione:
il riposo collettivo domenicale è effettivamente un concetto quasi sacro nella cultura tedesca, la Germania – forse avrebbe potuto citare l’autore – è anche l’unico paese occidentale al mondo ad avere prescritto il riposo domenicale nella propria Costituzione e questo è anche il motivo della difficoltà politica a modificare tale restrizione: sarebbe necessaria infatti una modifica costituzionale, procedimento notoriamente complesso. Vi è però in Germania un grande dibattito collettivo in merito.
Tuttavia fino a pochi anni fa anche in Italia la domenica era TUTTO CHIUSO! Quando io ero bambino, negli anni ’90, ho ben memoria della desolazione della mia città semi-deserta in quell’insolito giorno della settimana.
Tornando un po’ indietro, ovvero al 1995, vi fu in Italia un referendum per liberalizzare gli orari dei negozi ed esso venne sonoramente bocciato (62 % di NO), poi negli anni a seguire il legislatore ha comunque reso le disposizioni sempre meno rigide. La completa liberalizzazione è avvenuta soltanto nel 2012 sotto il governo Monti e non senza polemiche, essendo ora l’Italia, per contro, l’unico paese europeo a non avere più alcun tipo di restrizione sugli orari commerciali. E’ un tema che tutt’ora infiamma gli animi: si pensi all’ira collettiva e alla valanga di polemiche che scatenò Gianni Morandi postando su Facebook, senza pensarci, una sua foto che lo ritraeva di ritorno da una spesa domenicale; mi pare che la questione sia del tutto trasversale alle culture nazionali e non centri nulla dire che „i tedeschi son tedeschi”. Chiunque viva in Germania si rende anzi presto conto che quella tedesca non è una società monolitica, ma poliedrica, con una spiccata cultura del dibattito.
L’autore dice che se si dimentica di fare la spesa di venerdì, la domenica è spesso alla canna del gas. C’è però il sabato di mezzo e di sabato tutti i supermercati tedeschi sono aperti in media fino alle 22 h (con la sola eccezione di Saarland e Baviera, dove i supermercati hanno l’obbligo di chiusura alle 20 h – e anche su questa restrizione regionale vi sono dibattiti inferociti ed è probabile che non resisterà a lungo).
L’autore si chiede poi cosa facciano i tedeschi la domenica e riceve risposte differenti da ognuno. Forse perché ognuno fa cose differenti? Di domenica ognuno fa semplicemente quello che gli pare o che deve: c’è chi fa sport, chi fa l’amore, chi va a trovare amici, chi fa una gita e chi di domenica deve lavorare; si può fare proprio tutto, tranne la spesa! Non so di nessuno che pianifichi la settimana successiva, a meno che non abbia davanti a sé una settimana pazzesca e del tutto inusuale.
Personalmente sono a favore dell’apertura e completa liberalizzazione degli orari di tutti gli esercizi commerciali e auspico che essa arrivi presto anche in Baviera, Land nel quale vivo, che è indietro di oltre dieci anni rispetto al resto della Germania. Non ne faccio però una questione di noia, bensì di mera utilità!