
Ti invito a pensare a come hai imparato le tue prime parole in italiano.
Hai studiato regole e grammatica?
No!
Hai letto libri e fatto esercizi?
Nemmeno!
Hai ripetuto 100 volte la stessa parola per memorizzarla?
Neanche questo Simone!
Come hai imparato?
Sei semplicemente cresciuto immerso nella lingua. Mamma e papà parlavano italiano, i nonni parlavano italiano, tutti intorno a te parlavano italiano. La prima parola che ho pronunciato io è stata “caffè”, evidentemente i miei dovevano berlo spesso..
In che modo puoi applicare questo concetto allo studio delle lingue straniere?
Fai in modo che tutto ciò che ti circonda sia nella tua lingua obiettivo. Pensa alle attività che svolgi quotidianamente.
[1] Al mattino ascolti le news in radio? Fallo nella tua lingua obiettivo. Ci sono numerose applicazioni che ti aiuteranno in questo. Una tra tutte è TuneIn.
[2] Lavori con il computer? Imposta il tuo sistema operativo ed il tuo browser preferito nella tua lingua obiettivo.
[3] Leggi il giornale e le news dal mondo online? Smetti di farlo da testate italiane. Segui i giornali più autorevoli nella lingua che stai studiando. Ad esempio El País per lo spagnolo o Der Spiegel per il tedesco.
[4] Ti piace leggere? È uscito il nuovo best-seller di quell’autore che tanto ti piace e aspettavi da tempo? Compralo nella tua lingua obiettivo. L’italiano devi dimenticartelo.
[5] Passi la giornata su Facebook o su altri social network? Sono sicuro che hai già impostato la lingua di tutti i tuoi social nella tua lingua obiettivo, vero? 🙂
Mi raccomando non dimenticare di farlo anche per il tuo account email.
[6] Ti piace rilassarti guardando un film la sera? Molto bene. Non in italiano però. Lingua obiettivo. Ti rimando a questo articolo con le migliori risorse online per vedere film in lingue straniere.
[7] Ti piace cucinare? Hai mai pensato di prendere un libro di ricette nella lingua che stai studiando? Puoi anche cercare online – sono sicuro sia pieno di risorse gratuite.
[8] Hai degli amici che già parlano la lingua che stai studiando, o che la stanno imparando? Perché non li inviti a cena e fate un po’ di pratica? Potresti anche controllare se nella tua comunità locale di Internations ci sono altre persone interessate ad apprendere le lingue!
[9-EXTRA CONSIGLIO PER TE] Hai mai provato a giocare con le Flashcard? Le Flashcard sono un metodo molto diffuso per allargare il tuo vocabolario in ogni lingua, e ci sono alcune applicazioni basate proprio sul loro utilizzo. Un’ottima applicazione che ti consiglio è VOCAPP – in questo modo potrai praticare la tua lingua obiettivo in modo più divertente e memorizzare molte parole senza accorgertene!
Come hai visto ci sono moltissimi modi per immergersi nella propria lingua obiettivo. La lista potrebbe continuare – mi rifaccio alla tua creatività. Se vorrai lasciarmi un commento con nuove idee, sarò felice di aggiungerlo a tuo nome all’elenco qui sopra.
Ah, quasi dimenticavo… Anche il telefono è già impostato in quella lingua ……… vero? 🙂
Se non lo fosse ti invito a farlo e ad annunciare pubblicamente nei commenti “telefono impostato 🙂 ” (non dimenticare la faccina). Puoi anche raccontarlo a me e a tutti i tuoi contatti su twitter! E’ molto importante a livello motivazionale… Ma di motivazione già te ne ho parlato in questo post.
Ho impostato il telefono nella lingua che studiando! Volete sapere qual'è? Click To TweetSarà il tuo primo piccolo passo verso una nuova avventura: l’apprendimento di una nuova lingua.
Buon #languagehacking!
[…] Sei appassionato di lingue straniere? Forse ti interessa leggere anche IMMERGERSI IN UNA LINGUA: 8 IDEE PER FARLO! […]