Risposta fin troppo semplice:
Perché sono tra i più belli della Germania (e dell’Europa) intera!
Immagina una città grande circa quanto Verona, diciamo 250.000 abitanti. Ora torna un po’ indietro nel tempo. Sei in epoca romana, alla quale risale la città. In seguito diviene uno dei capisaldi del Sacro Romano Impero. Ti trovi nella cui cattedrale – oggi primo patrimonio UNESCO in Germania – è qui che Carlo Magno e moltissimi altri imperatori del Sacro Romano Impero sono incoronati. Questo dovrebbe darti un’idea di quanto la città sia intrisa di storia.
Ora immagina un centro storico completamente riservato ai pedoni all’interno di ciò che resta delle mura e dei bastioni medievali (purtroppo la seconda guerra mondiale è passata anche da qui). Pensa ad una miriade di luci e colori, bancarelle illuminate, piccole botteghe e splendide pasticcerie, odori nord-europei dove la cultura tedesca si mischia a quella belga, francese e olandese. Ti trovi nel bel mezzo dei Mercatini di Natale di Aquisgrana (in tedesco Aachen).
Non è un caso, infatti, che la città attragga migliaia di turisti da tutta Europa e tutto l’anno, ma in particolare durante il periodo natalizio. Sono sicuro ci sia un pullman che parte anche dalla tua città.
I Mercatini di Natale ad Aquisgrana:
L’anno scorso non ho mancato l’appuntamento. Sicuramente tornerò ancora quest’anno. Sia da Düsseldorf che da Colonia la città è raggiungibile comodamente in treno o in macchina in poco più di un ora. Anche l’aeroporto di Maastricht non è lontano se volessi arrivare in aereo dall’Italia.
Le già splendide piazze medievali si riempiono di bancarelle e luci colorate, creando quell’atmosfera e quel calore natalizio che tanto amo. Stupendo anche il municipio – in tedesco Rathaus – che si affaccia sulla piazza principale. Lo scorso anno ricordo i tantissimi turisti connazionali arrivati in pullman dall’Italia. Mi sono sentito un po’ come a casa.
Specialità locale sono i Printen, biscotti simili a pan di zenzero che vorrai sicuramente portare a casa ad amici e parenti al tuo ritorno. I biscotti sono prodotti e venduti durante tutto l’anno, ma sotto Natale in particolare le vetrine dei negozi si arricchiscono di addobbi e ghirlande. Varrebbe la pena visitare Aachen in periodo natalizio anche solo per vedere le vetrine delle pasticcerie.
Come dico sempre parlando dei Mercatini di Natale, un ottimo modo per combattere il freddo poi è sicuramente il Vin Brulè – in tedesco Glühwein – venduto in ogni angolo in graziose tazze che possono essere portare via come Souvenir (si paga una piccola cauzione). Il mio consiglio è di portarvi a casa una delle tazze di Hexenhof, uno stand che si trova in Dom-platz, che ogni anno raffigurano delle simpatiche streghette (Hexe in tedesco significa proprio strega).
Questi gli orari dei Mercatini di Aachen per il 2015:
Dal 20.11. al 23.12.2015
Tutti i giorni dalle 11.00 alle 21.00
Domenica 22.11: dalle 18.00 alle 21.00
Mercoledì 23.12: dalle 11.00 alle 20.00
La città di Aachen è splendida da visitare anche in assenza dei mercatini. Ti consiglio di approfittare dell’evento natalizio per fare un po’ il turista ed esplorare il centro. Ho scritto un altro post se vuoi Visitare Aquisgrana con maggiori informazioni. Se invece stai pianificando una gita in Germania sotto Natale, forse ti può interessare anche l’articolo sui Mercatini di Natale a Colonia o quello sui Mercatini di Natale a Düsseldorf.
E tu? Pensi di visitare i Mercatini di Natale ad Aachen quest’anno? Sono curioso di leggere un tuo commento!