Quali sono le migliori birrerie di Monaco di Baviera?
Non ci si può godere totalmente un viaggio in Baviera senza essere passati per le sue bellissime birrerie, dei luoghi tanto ricchi di storia quanto di tradizione.
Tutto questo è ancora più evidente a Monaco, dove turisti e monacensi si mescolano non solo nelle birrerie più famose del centro storico ma anche nei biergarten, i giardini della birra, che permettono a tutti di vivere l’autentica e gioviale cordialità bavarese all’insegna del gemütlichkeit.
Sono così tante le birrerie di Monaco di Baviera che magari durante il vostro viaggio ne visiterete solo una piccola parte, ma tanto vi basterà per provare l’ottima gastronomia del posto, l’aria di festa e sentirvi un tutt’uno con la cultura locale.
Abbiamo descritto per voi le 5 migliori birrerie di Monaco di Baviera, cinque luoghi di culto per bere un’ottima birra prodotta secondo l’editto di purezza bavarese.
Il Reinheitsgebot, l’editto di purezza della birra bavarese
La birra bavarese, così come la conosciamo oggi, viene prodotta con una ricetta rimasta praticamente invariata per circa 500 anni.
Nel 1516, fu promulgato il famoso Reinheitsgebot, l’editto di purezza della birra bavarese: in questo codice furono stabiliti gli ingredienti che dovevano comporre questa preziosa bavanda e che altro non sono che acqua, luppolo e malto (oltre al lievito naturalmente).
Il Reinheitsgebot non dettava solo gli ingredienti che dovevano comporre la birra, ma chi poteva elaborarla, quali dovevano essere i processi e chi era in grado di venderla.
Oggi come allora, i grandi birrifici bavaresi seguono scrupolosamente questo editto in segno di rispetto e legame con questa tradizione tanto antica.
Le 5 migliori birrerie di Monaco di Baviera
Hofbräuhaus, la più famosa birreria della Baviera (e forse del mondo)
Iniziamo l’elenco delle migliori 5 birrerie di Monaco di Baviera con la birreria più famosa di tutti: l’Hofbräuhaus!
Visitare questo famoso luogo a qualche minuto a piedi da Marienplatz, è uno dei must assolutamente da non perdere durante le vacanze.
Fin dal XVI secolo, la Hofbräuhaus produceva la propria birra esclusivamente per la casa reale dei Wittelsbach, che hanno regnato sulla Baviera per più di sei secoli.
La birreria fu aperta al pubblico solo nel 1828 in modo tale che tutti i monacensi potessero gustare la birra di questa autentica istituzione bavarese.
Oggi, questa birreria è l’unica di proprietà dello stato bavarese.
Tra le sue sale dalle volte ampie, non solo potrete gustarvi i famosi mass, i boccali di birra da un litro, ma avrete modo di degustare anche la cucina tradizionale bavarese.
L’atmosfera che si respira all’interno della birreria sembra essere una festa continua, molto spesso accompagnata dalla musica dal vivo.
Turisti e monacensi qui condividono i lunghi tavoli di legno al ritmo di “ein prosit der gemütlichkeit”.
Birreria Augustiner, la più amata dai monacensi
La birreria Augustiner appartiene all’omonimo birrificio e, oltre ad essere una delle più amate in tutta la Baviera, è anche la più frequentata dai monacensi.
Ci sono diverse birrerie Augustiner disseminate per la città ma quelle che noi ci sentiamo di consigliarvi sono quelle di Neuhauserstrasse (in pieno centro) e la Augustiner Keller di Arnulfstrasse.
Oggi, il birrificio della Neuhauserstrasse, con le sue volte in pietra, è un’altro luogo di pellegrinaggio indiscusso per tutti gli amanti della birra e della gastronomia bavarese.
Qui potrete degustare fino a 8 diversi tipi di birra, compreso la tanto celebrata birra di frumento.
Attualmente, poco più della metà delle azioni del birrificio vengono corrisposte a una fondazione senza scopo di lucro che investe nella promozione della cultura e di attività sociali. Un altro punto a favore del birrificio Augustiner.
Alla scoperta del Biergarten del Viktualienmarkt
I biergarten, in italiano “giardini della birra”, sono un’altra tipicità di Monaco di Baviera.
Alcune delle migliori birrerie cittadine, dispongono solitamente di un bel biergarten.
Uno di questi, è quello che si trova al centro del Viktualienmarkt, il mercato agricolo più bello e più frequentato della città, all’ombra dei castagni secolari.
Questa birreria all’aperto, come tutti i biergarten, è sempre piena quando ci sono le belle giornate.
Il vantaggio, inoltre, è che si può comprare del cibo dalle decine di bancarelle che si trovano in questa piazza per poi consumarlo ai tavoli senza correre il rischio di sembrare dei barboni!
Il biergarten, al contrario delle prime due birrerie, non appartiene ad un particolare birrificio e le birre che serve, sono tutte di origine bavarese.
Una particolarità: per non far torto a nessuno, le birre bavaresi sono servite a rotazione, ovverosia quando finisce una botte di una particolare marca di birra, si passa alla successiva e via dicendo.
Chinesischer Turm, il biergarten del Giardino Inglese
L’Englischer Garten di Monaco di Baviera è il giardino pubblico più grande d’Europa e, la Chinesischer Turm, non è da meno.
Il suo biergarten sottostante è uno dei giardini della birra più grandi di Monaco di Baviera, secondo solo all’Hirschgarten (con i suoi 7000 posti) appena fuori dal centro.
La Chinesischer Turm fu distrutta durante la seconda guerra mondiale e ricostruita nel suo stile e nelle sue dimensioni originali nel 1952: 25 metri di altezza e 19 metri di diametro.
Qui le lunghe panche sono disposte tutte intorno alla torre ed è previsto un servizio self-service dove poter ordinare dall’obazda allo stinco di maiale alla bavarese, ovviamente passando per le brezel e la sua ottima birra.
Durante il fine settimana, un’orchestrina all’interno della torre suona tutte le hit della tradizione bavarese.
Andechser am Dom, la birra dei monaci
L’ultima delle birrerie di Monaco di Baviera che abbiamo incluso in questo breve elenco non è una delle più antiche della città, al contrario.
Nonostante questo, la sua birra può reggere tranquillamente il paragone con la tradizione delle birrerie più antiche.
La birreria Andechser am Dom ha serve birra e un’ottima offerta gastronomica bavarese da circa 20 anni nella sua location non molto distante dalla Fraunkirche, la cattedrale della città.
In questo birreria potete gustare una delle birre più conosciute del paese, ovvero quella proveniente dal monastero di Andechs, un monastero benedettino che produce birra dal 1455.
Questo tipo di birra è prodotta esclusivamente con ingredienti bavaresi e con il famoso luppolo aromatico di “Hallertau”.
Se potete, fate una escursione in questo monastero vicino al lago Amerseee, a qualche decina di chilometri dalla città per guardare con i vostri occhi come i monaci operosi producono una delle birre d’eccellenza della Baviera.