Sei mai stato al carnevale di Colonia? No? Allora devi proprio aggiungerlo all’elenco delle cose da fare.
Ho sempre pensato che se organizzavano interi pullman dall’Italia per andare al carnevale di Colonia, probabilmente si trattava di qualcosa di grosso. L’anno scorso ne ho avuto la conferma.
Il Carnevale a Colonia, così come a Düsseldorf e nelle altre città limitrofe è sinonimo di festa grossa e non-stop, che dura dal giovedì al martedì grasso.
La parata con i carri è di lunedì, Rosenmontag, come viene chiamato qui.
La festa inizia però molto prima: il giovedì precedente infatti è chiamato Altweiberfastnacht, ed è la giornata dedicata alla donne. La tradizione vuole infatti che venga tagliata la cravatta agli uomini, e nel caso ne fossero sprovvisti, le donne debbano tagliare i lacci delle scarpe. Ammetto che sono stati i colleghi a raccontarmelo, anche se non ho visto nessuna cravatta tagliata. Ho però amici in altre aziende in cui la tradizione è rispettata.
Qualità dei carri non altissima e non troppa fantasia nei costumi degli sfilanti, in una qualsiasi cittadina italiana probabilmente i carri sono più belli. Il Carnevale qui è però una festa molto più sentita. Carnevale a Colonia vuol dire grande euforia collettiva, difficilmente troverai qualcuno che segua la parata senza un costume addosso, e non parlo solo di maschere ma dalla testa ai piedi, persone di tutte le età. Città stracolma di visitatori e bancarelle che vendono cibo e bibite ad ogni angolo. Gente che vaga con i sacchi pieni di caramelle: questo è il Carnevale!
Caramelle ti chiederai? Sì, è infatti tradizione che dai carri si lancino caramelle, cioccolatini e dolciumi di ogni tipo. 450 tonnellate di caramelle per più di un milione di visitatori, questi sono i dati dell’edizione del Carnevale 2015 a Colonia. E ti assicuro che ho visto adulti avventarsi sulle caramelle anche più in fretta dei propri bimbi!

Ogni città poi ha un suo motto – che è più una specie di verso/lamento in realtà – a Colonia urlano “Alaaf“, a Düsseldorf urlano “Helau“, a Mönchengladbach “Halt Pohl” ed immagino ce ne siano molti altri. Al passare dei carri quindi per arraffare il maggior numero di caramelle possibile la gente urla “Kammelle” che significa proprio caramelle, oppure in base alla città, uno dei tre versi appena elencati.
Che altro aggiungere?
Affrettati a comprare il tuo costume e….che la festa abbia inizio!
PS. Sei stai cercando informazioni sul carnevale in Germania forse ti interessa sapere che la stagione del carneval inizia già a Novembre. Lo sapevi? Te ne parlo in questo post.
PPS. Se ti è piaciuto l’articolo sarei tanto felice se mi ricondividessi con uno dei pulsanti qui sotto.. grazie mille! 🙂