Eh già. Hai capito bene. E’ già ora del Carnevale!
Simone ma siamo a Novembre, il carnevale non era a Febbraio?!
Hai perfettamente ragione! Ovunque nel mondo il carnevale è a Febbraio/Marzo, esattamente sei settimane prima della domenica di Pasqua, la quale cade sempre la domenica dopo il primo plenilunio di primavera (ecco perché cambia di anno in anno).
Anche in Germania i festeggiamenti più grossi sono in quel periodo. La stagione del Carnevale inizia però ufficialmente a Novembre. Il tedesco vuole una data fissa, che sia sempre la stessa ogni anno. Ti pare che possa accettare una data ballerina come quella del Carnevale? Non sia mai. Nel caso del Carnevale infatti si tratta dell’11 Novembre.
L’11.11 di ogni anno, alle ore 11:11 del mattino, inizia ufficialmente la stagione del Carnevale in Germania, che si concluderà il mercoledì delle ceneri (il quale cambia di anno in anno per il motivo sopracitato).
In Germania, ed in particolare nel Land NRW (Nord-Reno-Vestfalia) vanno davvero pazzi per il Carnevale, tanto da giustificare l’esistenza di appositi negozi che campano solo vendendo costumi per l’occasione (e si riciclano quando arriva Halloween ovviamente).
Il carnevale di Düsseldorf
A Düsseldorf ogni anno, proprio l’11.11 si risveglia infatti l’Hoppeditz, maschera del carnevale cittadino! La tradizione vuole che questo personaggio – simile ad un giullare di corte – esca da un Senftopf (un vasetto di senape gigante).
Simone ma davvero immergono una persona nella senape?! Non vorrei essere al suo posto!
No per fortuna il barattolo è vuoto, non sono ancora arrivati a tanto 🙂
Una volta risvegliatosi dal suo letargo, l’Hoppeditz tiene l’annuale discorso d’inaugurazione della stagione del Carnevale. E che la festa abbia inizio!

Seguono ovviamente corteo e sfilata, e c’è chi per festeggiare e fare baldoria si prende una giornata di ferie! Altstadt – la città vecchia – in condizioni critiche: festa, festa, festa e ancora festa che si protrarrà fino a tarda notte (indipendentemente dal fatto che l’11 Novembre cada in settimana o durante il weekend).
Il Carnevale di Colonia
A Colonia invece la tradizione vuole che il Carnevale inizi in Heumarkt – rigorosamente sempre l’11.11 alle 11:11 – con la presentazione del Dreigestirn, trio composto da un principe, un contadino ed una damigella che è in realtà un uomo travestito: in tedesco der Prinz, der Bauer und die Jungfrau.
La prima edizione del Carnevale di Colonia risale al 1823 – ed il principe (allora chiamato Held, eroe) fu interpretato in quell’occasione e per altri quattro anni, da Emanuel Ciolina Zanoli. Indovina un po’? Era italiano! 🙂

Grande atmosfera quindi, in quello che è il giorno di San Martino, molto festeggiato anche nel resto della Germania e in altri paesi del Nordeuropa in quanto molto famoso e ben voluto (ma magari di questo ne parliamo in un altro post..).
Per il momento… Buon Carnevale!