Quest’oggi per la prima dalla nascita del blog ho deciso di raccontarti un evento che si svolge in Italia dal 7 al 10 luglio prossimi.
Simone ma se sei in Austria? Che ci vuoi raccontare dell’Italia?
Hai ragione.
Ma questa volta si tratta di un evento davvero speciale.
Uno di quelli per cui vale la pena rientrare in Italia per un po’.
Uno di quelli che non puoi perderti.
Uno di quegli eventi che ti ricorderai per sempre e racconterai ai nipoti.
E che cos’è Simone? Che evento è?
Beh.. si chiama Celtica, ed è il festival più figo di sempre.
Più nello specifico è il festival internazionale di arte, musica e cultura celtica più grande d’Italia (e uno dei maggiori in tutta Europa) – giunto quest’anno alla ventesima edizione.
Io ero stato a Celtica nell’ormai lontano 2011 – all’epoca non seguivo questa cultura ne’ mi intendevo molto di musica celtica.. Mi aveva convinto a partecipare un amico appassionato danza irlandese.
Cos’è successo dopo il festival?
Questo genere musicale è entrato tra i miei preferiti e sono stato a moltissime altre manifestazioni celtiche e rievocazioni medievali, sognando per anni di avere l’occasione di tornare a Celtica.

Che cos’è Celtica
Come ti ho anticipato Celtica è un festival, ma sarebbe davvero riduttivo definirlo in questo modo.
Celtica è un tuffo in un racconto fantastico. In un mondo magico. In villaggio incantato tra fate e druidi, cavalieri medievali e musici d’oltralpe.
Celtica è atmosfera. La Val Veny – dove ha luogo la gran parte delle esibizioni durante il festival – è il luogo perfetto per ricreare questo mondo fatato, in cui la connessione con la natura circostante è parte integrante dell’esperienza del festival.
Ancora oggi a distanza di anni ho in mente le sensazioni forti che ho provato nel vivere un week-end immerso tra i boschi e le montagne, con la sola luce di un fuoco e la luna piena a illuminare le notti valdostane.
Cosa troverai a Celtica 2016
Come accennato il luogo principale di svolgimento del festival è la Val Veny, e più precisamente il bosco del Peuterey, dove troverai i campi di rievocazione storica, i mercatini artigianali (ti consiglio di provare l’idromele!) e numerose attività per tutte le età.
Ricordo di aver partecipato al lancio del tronco nell’edizione del 2011. E’ già stata buona che io non me lo sia lanciato addosso 🙂
Ricordo anche vani tentativi di suonare un corno celtico. E’ davvero difficile non ci crederesti!
Quest’anno invece mi sono iscritto ad un workshop per imparare a suonare l’arpa (o per lo meno avere una vaga idea di come si faccia – non mi aspetto di imparare a suonare uno strumento tanto complesso in un’oretta).
Come ogni anno saranno inoltre presenti i workshop di danza celtica per imparare i passi dei balli tradizionali celtici. Molto divertente e al tempo stesso i ragazzi sanno essere professionali nell’insegnare la danza e trasmettere la loro passione per la cultura celtica. Dopo aver imparato i primi passi potrai sbizzarrirti nel ballare durante i numerosi concerti che accompagnano le giornate del festival.
In effetti sono proprio i concerti e gli artisti che suonano ogni anno a Celtica che rendono il festival così magico. Artisti italiani, d’oltralpe e d’oltreoceano. Il suono delle cornamuse si diffonde per il bosco intero. Il dolce suono dell’arpa incanta e culla gli spettatori. Anche tanto tanto rock però, ovviamente anch’esso contaminato dagli strumenti musicali tipici della cultura celtica.
Insomma… musica, musica, e ancora musica! Una grande festa.
Io dormirò nel campeggio adiacente il bosco, barbecue alla mano e abbiamo quanto basta per un week-end assolutamente fuori dalla realtà di tutti i giorni.
Spero di averti incuriosito almeno un po’ – per le informazioni in dettaglio, il programma e la line-up dei concerti ti rimando al sito ufficiale.
Ah, quasi dimenticavo. La gran parte dei partecipanti al festival sarà travestita.. Eh già. Fate, guerrieri, viaggiatori d’altri tempi, cavalieri.. Io purtroppo no, non ho un costume! Dovrò inventarmi qualcosa 🙂
E tu? Che fai? Ci vediamo a Celtica?
Stupendo! Adoro questo tipo di festival 🙂 se fosse più vicino ci sarei un salto di sicuro, peccato!!
P.S. Come stai? Come va in Austria? 🙂
E’ proprio figo il festival! In Austria tutto alla grande..ho avuto l’occasione di fare anche un po’ di giri è un paese molto bello e con tantissima natura (mi piacerebbe scrivere ma non ci sto dietro coi post, sono pessimo 😀 )…molto felice di questa esperienza comunque, anche se sta passando troppo in frettaaaa …come tutte le cose belle del resto! 🙂
Tu tutto bene Dile? Già pianificato vacanze? (-:
Che bello! Io dell’Austria “conosco” solo Vienna e non ho mai avuto modo di esplorare il resto, quindi mi fido di quello che dici 🙂
Io sto bene dai! Ho finito la specialistica e adesso mi godo un po’ l’estate. Per adesso è tutto un’incognita tranne il viaggio a New York ad agosto che mi hanno regalato eheh 🙂 nel frattempo spero di lavorare un po’ come accompagnatrice ma è dura! Incrociamo le dita!
Suuuuper complimentz allora per la laurea!!!
WOW New York è il TOP! Non ci sono ancora stato, aspetterò i tuoi racconti per ispirarmi 🙂
Prima o poi mi toccherà organizzare un bel viaggetto lungo la East-Coast ihihih
Incrocio le dita per te per tutto quanto allora 🙂
Grazie mille! 🙂
Anche per me è la prima volta e sono emozionatissima, New York mi ispira davvero tanto, saranno tutte le serie e i film ambientati lì che ho visto 🙂 te hai piani per l’estate?
Quest’estate si va a spasso per la Thailandia! Sarà la prima volta in Asia… emozione grande anche per me e già non vedo l’ora:) per ora però ho solo un volo e un’idea di massima..ancora tutto da pianificare:)
Ciao Simone! Non sapevo di questo festival celtico, proprio nulla! Essendo relativamente vicino casa, con Chiara potremmo anche farci un pensierino… 🙂 Grazie di tutte le info utili!
Ciao Marco,
E’ quel festival di cui vi accennavo quando parlavate del forte di Bard..qualche anno fa la serata di chiusura si era svolta proprio là.
Grandissimi! Se volete pensarci davvero io dovrei avere una tenda extra in caso serva 🙂
Ciao e a presto,
Simone
Questo festival deve essere qualcosa di meraviglioso! Vicino da me fanno il Fairylands che non sembra avvicinarsi minimamente! Peccato che sa così lontano! Valentina
In effetti non vedo l’ora di tornarciiiii 🙂
Scriverò ancora a proposito post-festival sicuramente! Vi tengo aggiornati 😉
Ciao
Simone