The World Passenger

  • HOME
  • BLOG
  • VIAGGI
    • AUSTRIA
    • ARGENTINA
    • BELGIO
    • CILE
    • GERMANIA
    • OLANDA
    • STATI UNITI
    • REPUBBLICA CECA
    • INFO ESSENZIALI
  • VITA ALL’ESTERO
    • VITA IN AUSTRIA
    • VITA IN GERMANIA
      • INFO UTILI
      • TEMPO LIBERO
  • COLLABORA CON ME
  • ABOUT
    • CONTATTAMI
    • PARLANO DI ME

COSA VEDERE A DUSSELDORF IN 5 PUNTI [GUIDA]

Last updated on May 25, 2016 By SimonePols

VISITARE DUSSELDORF

Dopo quasi 2 anni in città ho deciso di scrivere una serie di articoli riguardanti Düsseldorf. Ti starai chiedendo perchè io non l’abbia fatto prima immagino.

Simone perchè non l’hai fatto prima?

Ecco appunto. E hai ragione.

Probabilmente perchè ci vivo.

E si sa, quando vivi in un posto tendi a guardare al di fuori. Del resto non mi è mai neanche venuto in mente di scrivere un articolo su Busto Arsizio, mia città natale. Però chissà.. in un futuro, magari 🙂

Simone non dimenticare che il titolo parla di Düsseldorf, non mi interessa Busto Arsizio..

Okay la smetto. Torniamo a noi. Oggi ti racconto le 5 cose da vedere assolutamente a Düsseldorf. Pronto a partire?

1. Königsalle – nella capitale della moda in Germania

Ho detto della moda in Germania. Non della moda tedesca, per fortuna! 🙂

La città è infatti molto elegante, e per chi ha avuto modo di farsi un giro nelle città limitrofe ci si accorge subito della differenza anche nel modo di vestire delle persone. La via del lusso è la Königsallee che non a caso significa proprio viale del re. È la versione Düsseldorfese (o Düsseldorfiana?!) della Montenapoleone di Milano.

Lo splendido canale che scorre nel mezzo e separa i due lati della via le concede poi quel tocco di eleganza in più che la rende una delle vie più belle per una passeggiata tra i negozi del centro storico “guardare e non comprare” per lo meno per le mie tasche.

dusseldorf-konigsalle-vedere
Vista sul canale centrale di Königsallee. Credits: Metropolico.org via Flickr

Nei giorni di pioggia la città si rifugia in Kö – che con molta fantasia è il nome della galleria e centro commerciale presente proprio in Königsalle.

Se come me anche tu ami lo shopping un po’ più easy consiglio invece Schadowstraße – e la relativa galleria che indovina un po’? Si chiama Schadow Arkaden. In Schadowstraße trovi anche Primark, che per gli appassioanti di shopping low-cost è una specie di mecca. Se non conosci la famosa catena di negozi irlandese ho scritto un articolo qui.

2. Il centro storico: Altstadt

Cosa vedere a Düsseldorf? Sicuramente la città vecchia!

Altstadt, in tedesco Alt=vecchia e Stadt=città è il centro storico della città. Bisogna premettere che a livello architettonico e culturale in centro c’è ben poco da vedere se lo si confronta con tante altre città tedesche. L’Altstadt a Düsseldorf è un party place totale. Festa, locali, pub, clubs e chi più ne ha più ne metta.. Non a caso il centro storico, ed in particolare Bolkerstraße – la via principale – è denominata Die längste Theke der Welt, traducibile come il pub più lungo al mondo. In effetti la quantità di locali e di gente che affolla queste strade durante i week-end è davvero impressionante.

dusseldorf-alstadt-visitare
La famosa Bolkerstraße, durante il pomeriggio è ancora relativamente tranquilla. Credits: Wikipedia

Esiste però anche una parte di Altstadt più tranquilla, che si districa intorno a Carlsplatz ed arriva fino al Reno proseguendo a est verso il distretto di Hafen. Proprio nella appena nominata Carlsplatz ha sede con cadenza quotidiana il mercato cittadino (chiuso la domenica). Consigliatissime le bancarelle che vendono pesce fresco per gustare una zuppa calda in inverno o un panino al salmone in estate.

mercato-carlsplatz
Una foto delle bancarelle del mercato a Carlsplatz. Credits: Wikipedia.

3. Cosa vedere nel distretto di Hafen

Zona molto industriale fino ai primi anni 90, ora è decisamente la zona più cool della città. È infatti sede sia di molti uffici e multinazionali che di locali alla moda per chi vuole evadere dalla follia del centro città e godersi una serata rilassante. Pub e ristoranti sono però un po’ più cari – giustamente la location si paga. Unico difetto: non è così ben collegata con i mezzi pubblici. Se stai pensando ad un week-end in città io sceglierei un quartiere più centrale e terrei Hafen per una serata o una passeggiata durante il giorno.

Hafen è anche sede del Neuer Zollhof – nome del complesso residenziale (+uffici e locali) dell’artchitetto canadese Frank Gehry, che attira molti turisti ed è ormai divenuto uno dei simboli della città.

visitare-dusseldorf-hafen
Foto di me stesso ad Hafen con Neuer Zollhof sullo sfondo. La bici, comprata usata a 15€, due mesi dopo mel’hanno rubata (anche in Germania capita). Credits: n’amico mio

Camminando da Hafen verso il centro dti imbatterai nella Rheinturm – la torre della televisione – altro simbolo della città di Düsseldorf. Con i suoi 240.5 metri di altezza è il luogo migliore per avere una vista della città dall’alto, magari bevendo una bella birra o un caffè nel bar all’ultimo piano. Una curiosità: la Rhheinturm è anche un orologio digitale! Se sei in grado di leggerlo puoi considerarti un Düsseldorfer DOC!

dusseldorf-torre-tv
La Rheinturm vista dal basso, è altina vero? Credits: Simone

Least but not last, in Hafen c’è l’unica birreria (la birra però non è prodotta qui!) in città che serve solo Kolsch: Eigelstein. È così che si chiama la birra tipica di Colonia e odiata da tutti gli abitanti di Düsseldorf, che bevono naturalmente solo Alt, la birra locale. Onestamente devo ancora capire come mai esiste questo locale vista la grossa rivalità tra le due città, soprattutto in fatto di birra. Odio e amore a parte – il locale è carino e la  birra non è male (spero non mi legga nessuno degli amici tedeschi di Düsseldorf o mi devi nascondere a vita).

4. I birrifici del centro

Come ti ho appena accennato gli abitanti di Düsseldorf – i Düsseldorfer – sono molto orgogliosi della loro birra locale, chiamata Alt, perchè prodotta con un metodo antico precedente a quello utilizzato più comunemente per la produzione delle Lager.

Cosa vedere e soprattutto cosa fare a Düsseldorf se non un bel giro per i birrifici? E’ un MUST! 🙂

In città sono 7 i birrifici che producono Altbier, ognuna delle quali si differenzia dalle altre anche se rimane in comune il colore ambrato/bronzeo ed il sapore piuttosto fruttato.La Alt è servita rigorosamente in bicchieri cilindrici da 0,2cl.

[Come spacciarsi per un autoctono]: nel caso tu a un certo punto della serata voglia smettere di bere, poni il tuo sottobicchiere sul bicchiere in modo da tapparlo. In questo modo il cameriere capirà che deve smetterla di portarti birra. Lo sanno solo i veri locals! Mi raccomando però fallo. E non provare a questionare con i camerieri, se ti ha portato una birra ti tocca berla 🙂

In ordine alfabetico: Alter Bahnhof, Frankenheim, Füchschen, Kürzer, Schlüssel, Schumacher e Uerige. A parte la prima le altre si trovano tutte in Altstadt.

birrerie-dusseldorf-uerige
L’esterno del birrificio Uerige durante una bella giornata estiva. Credits: Wikipedia.

Se stai cercando un ambiete giovane e informale consiglio Kürzer, è anche la mia birra preferita. Se vuoi provare la birra mangiando qualche piatto tipico in un ambiente arredato in modo tradizionale invece sia Füchschen che Schlüssel o Schumacher sono quello che fa al caso tuo. Non dimenticare di fare un giro da Uerige però! Ricordo all’inizio quanto mi avesse colpito questo enorme stanzone senza tavolate ne’ sedie, dove la gente stava semplicemente a bere birra in piedi chiaccherando.

Sottolineo infine come tutti i birrifici producano la birra in loco, proprio nel “retrobottega” e tendano a non imbottigliarla (se non in piccole quantità) ne’ ad esportarla. Il consumo locale pare sia più che sufficiente 🙂

5. Rheinuferpromenade: il lungo Reno

A chi non piace stare all’aria aperta con la bella stagione? A Düsseldorf è possibile percorrere il lungo Reno, passando tra parchi e città vecchia.

Camminata che porta dal centro città fino ad Hafen, costeggiando appunto il Reno. Se sei in vena di grosse camminate puoi partire anche dal Rheinpark Golzheim (la fermata della U-Bahn è proprio Golzheimer Platz) e scendere fino allo splendido Hyatt Regency Hotel – sono circa 5km. Bella passeggiata per fare due chiacchere con un amico in una giornata di sole.

cosa-vedere-a-dusseldorf
Skyline di Düsseldorf dall’Altstadt. Credits: Simone.

Alternativa più breve è percorrere solo la tratta che va dall’Altstadt al teatro Apollo, da qui hai la linea del tram per tornare verso il centro.

Se invece non sei in vena di camminate, il già citato Rheinpark Golzheim in primavera ed estate è sempre una buona idea per un picnic. Meta di molti, è comunque grande abbastanza da potersi rilassare lungo il Reno.

Dove Dormire a Düsseldorf:

Come al solito dipende dal budget – per un budget contenut l’Ostello Backpackers è una buona sistemazione, altrimenti consiglio sempre il Radisson Blue in zona Hafen – splendido Hotel e splendida Location!

Spero ti sia piaciuta questa breve (neanche tanto) panoramica della città di Düsseldorf! Se vivi anche tu nei paraggi o conosci la città mi farebbe molto piacere un tuo commento con la tua opinione.

Se invece a Düsseldorf non ci sei mai stato… Benvenuto! O meglio.. Herzlich Willkommen! Se hai domande scrivimi, presto tanti altri articoli in arrivo su questa splendida città!



Booking.com

CONDIVIDIMI SUI SOCIAL

Ti potrebbe interessare anche:

münster-reggiaCosa Vedere a Münster – Perla Nascosta della Germania Duomo-AquisgranaAquisgrana: cosa vedere e dove mangiare [GUIDA] Mercatini di Natale a DüsseldorfDüsseldorf: non solo Mercatini di Natale

Filed Under: Germania, Viaggi Tagged With: DieciCoseDa, Düsseldorf&Dintorni, Germania, GuidaCittà

Diventa anche tu un passeggero del mondo: iscriviti alla Newsletter!

Comments

  1. Elisa RomExperience says

    January 22, 2016 at 12:17 am

    Non vi manca nulla! 🙂 Invece a temperature come siete messi?

    • SimonePols says

      January 22, 2016 at 7:44 pm

      Temperatura mmm.. diciamo che per me che ho studiato a Milano qui cambia poco, però è molto più ventilato! In estate ottimo perchè è meno afoso, in inverno…ecco, quando fa già freddo il vento è l’ultima cosa che vorresti avere 😀

Trackbacks

  1. Dalla Germania all'Austria: una nuova avventura! says:
    April 3, 2016 at 7:23 pm

    […] Ebbene sì, dopo due anni in città ho lasciato Düsseldorf! […]

  2. Vita in Austria: impressioni dopo 3 settimane! says:
    April 26, 2016 at 4:39 pm

    […] Un po’ gli uni e un po’ gli altri – forse è per questo che mi hanno fatto da subito una buona impressione. Sono sicuro che anche qui avranno i loro problemi e tante cose che non vanno, ma la capitale austriaca intanto è prima da anni nella classifica delle città con la migliore qualità della vita al mondo. L’intero paese è poi immerso tra la natura e le montagne, piccoli laghi e splendidi paesaggi. Per riprendere il confronto: anche Düsseldorf è da diversi anni al sesto posto per la qualità della vita – e dopo averci vissuto 2 anni lo posso ben confermare (leggi questo articolo per approfondire). […]

MI SEGUI SUI SOCIAL?

Facebook

Diventa anche tu un passeggero del mondo: iscriviti alla Newsletter!

About

Sono Simone, passeggero del mondo in classe economica. Sognatore forse un po' folle e viaggiatore appassionato. I viaggi sono la mia droga e la mia cura. Mi piace (tentare di) imparare lingue nuove. Colleziono vinili. Intavolo discorsi improbabili con i vicini in aereo. Bevo troppo caffè. CONTINUA…

LE MIE ULTIME AVVENTURE SU INSTAGRAM

Seguimi su Instagram
This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

Di cosa ti parlo?

Aquisgrana Austria Boemia Colonia Consigli di Viaggio CosaMiAspettoDa DieciCoseDa Düsseldorf&Dintorni Fatti2Risate! Festival Food Germania Graz GuidaCittà GuidaCittà LeViaggioSventure Mercatini di Natale New Orleans Patagonia Punta Arenas RobeDaBlogger Shopping Stiria Trasporti Trekking VitaDaExpat

ABOUT

Sono Simone, passeggero del mondo in classe economica. Sognatore forse un po' folle e viaggiatore appassionato. I viaggi sono la mia droga e la mia cura. Mi piace (tentare di) imparare lingue nuove. Colleziono vinili. Intavolo discorsi improbabili con i vicini in aereo. Bevo troppo caffè. CONTINUA…

RESTIAMO IN CONTATTO

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
  • Twitter

Copyright © 2023 · Simone Pols · Log in

Vuoi viaggiare per il mondo? Vivere all'estero?
Sei ad un solo click di distanza: resta aggiornato con la Newsletter!
Non riceverai MAI spam. Promesso.