Graz, capoluogo della Stiria, è una ridente città austriaca sviluppatasi lungo le rive del fiume Mur, non lontano dal confine con la Slovenia, da cui ne deriva il nome.
Grad in sloveno significa infatti Castello …quello che una volta sovrastava la città e di cui ti racconterò a breve.
Con i suoi 300.000 abitanti, è anche la seconda città austriaca dopo Vienna per popolazione e sede di una delle principali università del paese, che conta circa 40.000 studenti.
Simone io volevo sapere cosa vedere a Graz però…
Hai ragione, veniamo dunque al dunque!
Cosa vedere a Graz?
1) Il Castello di Graz: Schlossberg e la torre dell’orologio di Graz
Lo Schlossberg è una collina granitica che sorge proprio nel cuore del centro storico, attorno alla quale si sviluppa la città vecchia e dalla quale potrai ammirare Graz dall’alto.
In tedesco Schloss significa villa o castello in senso moderno, anche se la parola viene generalmente tradotta erroneamente come castello, mentre Berg significa montagna.
La torre dell’orologio, simbolo della città, è quanto rimane – purtroppo – dell’antico castello di Graz devastato dalle truppe di Napoleone nell’800. Notare che NESSUNO è mai riuscito a conquistare il castello di Graz. La distruzione è avvenuta solo in seguito alla resa della città.
Quando visiterai il castello di Graz (o come detto, quello che ne resta) ti consiglio di dare un occhio alle lancette sulla torre dell’orologio e…. lasciami pure un commento scrivendomi cosa noti di strano 😊
Ottimo Simone, ma come si può salire allo Schlossberg?
Ottima domanda, ci sono diverse possibilità.
A) Atletico: c’è una scalinata piuttosto lunga che porta in cima alla collina. Io mi diverto a stare seduto alla fine e vedere le facce devastate dei turisti dopo la salita (sono terribile, lo so)
B) Meno Atletico: ci sono una funicolare esterna (Schlossbergbahn) oppure un ascensore interna (Schlossberglift) e in meno di un minuto si arriva in cima. Ci tengo a specificare che non le ho mai prese:)
Per ridiscendere invece puoi passare da dietro, attraversando il parco in tutta tranquillità.
Piccolo suggerimento: sullo Schlossberg c’è un carinissimo Biergarten – classica birreria all’aperto all’ombra di un castagno – dove potrai goderti una birra locale dopo la salita (o dopo la funicolare 😊).
2) Innenstadt – visitare il centro storico di Graz
Dal tedesco Innen = dentro/interno e Stadt = città, la Innenstadt è il centro storico della città di Graz con le sue bellissime viuzze, i suoi palazzi dalla splendida architettura rinascimentale e barocca, ma anche gotica (il Duomo).
L’intero centro storico è infatti patrimonio UNESCO dal 1999 e gli abitanti della città (graziani? o graziensi? O forse graziosi? 🙂 ) ne vanno molto fieri e con un pizzico di orgoglio amano sottolineare che il centro storico di Vienna sia entrato nella lista UNESCO solo a partire dal 2001.
Non mancano ovviamente anche i negozi e le boutique: per lo shopping a Graz ti consiglio Herrengasse, la via principale dove troverai anche l’ufficio del turismo, il luogo migliore per avere una panoramica di tutti i musei cittadini ed i tour della città.
Se hai poco tempo in città ti consiglio girovagare semplicemente per il centro esplorando lasciandoti trasportare dall’atmosfera quasi mediterranea della città.
L’edificio più bello è a mio avviso il Rathaus (in tedesco Rat = consiglio e Haus = casa, che sarà mai dunque “la casa del consiglio?” Il municipio!). Qui sotto una foto.
Breve storia del minucipio di Graz
Il primo municipio di Graz risale al 1450 ma diventa presto troppo piccolo data la rapida crescita demografica della città.
Una bella mattina d’estate di circa 100 anni più tardi si dcecide così di abbatterlo per ampliarlo.
Qualche centinaio di anni più tardi però, agli inizi del XIX secolo, il ramo della famiglia degli Asburgo residente a Graz – che era il ramo più debole della famiglia – ottiene maggiori poteri rispetto al ramo viennese.
Come è potuto accadere?
I nobili e gli aristocratici di allora eleggono il ramo di Graz proprio perchè, in quanto considerato il più debole, sperano di poter avere maggiore influenza in ambito politico.
Graz passa quindi tutto d’un tratto e inaspettatamente ad essere capitale dell’impero.
Che succede?
Beh… Ci vuole un municipio che sia degno di una capitale!
Al tempo però la città non se la passava proprio benissimo economicamente, e i fondi per rifare di nuovo il Rathaus mancavano.
Che fare?
Beh… Ci sarebbe la Sparkasse proprio lì a fianco, perchè non provare a chiedere un finanziamento?
L’accordo ebbe successo ma in cambio fu garantito alla banca di poter a sua volta ampliarsi e restare a vita in quello che è l’indirizzo più figo della città: Hauptplatz 1.
Unico piccolo problemino: il grandioso piano di espansione del municipio prevedeva l’abbattimento di alcune case di privati che non volevano vendere.
Come risolverlo?
Costruendoci attorno!
Ancora oggi infatti – se cammini lungo Herrengasse – potrai notare tre palazzi incastonati nell’edificio del municipio 🙂

3) La Kunsthaus – il museo d’arte contemporanea di Graz
Splendido esempio di architettura Blob, corrente architettonica del primo decennio del XX secolo, la Kunsthaus (Kunst = arte, Haus = casa) è conosciuta come l’alieno di Graz.
Mentre è impossibile non notare l’edificio, essendo solo da poco trasferitomi nei dintorni è ancora sulla mia lista delle cose da vedere, spero molto presto di aggiornare questo paragrafo (sicuramente da fuori incuriosisce).
Non lontano dalla Kunstahaus, in mezzo al fiume Mur, si trova anche la curiosa Murinsel (isola), un carinissimo bar che la sera si illumina e in estate si trasforma in un piccolo cinema all’aperto. Da provare!
4) L’Armeria di Graz (Landeszeughaus)
Ti dico solo che è la più grande armeria moderna (nel senso di non medievale) al mondo: 32.000 pezzi tra armature, lance, spade, sciabole ma anche armi da fuoco e cannoni, che coprono un periodo di tempo che va dal ‘400 alla fine dell’800.
Simone ma perché c’è un’armeria così grande a Graz? Con chi combattevano?
Me lo sono chiesto anch’io! La risposta è: i turchi!
L’impero ottomano infatti ha minacciato per anni tutta l’Austria orientale e Graz era uno dei principali centri fortificati.
Per lo stesso motivo in tutta la Stiria ci sono molti castelli e fortificazioni, un esempio è lo splendido castello di Eisenerz, in Alta Stiria, anche se i turchi non arrivarono mai così lontano.
Potrai visitare la Landeszeughaus tutti i giorni, ti raccomando però di farlo con una visita guidata, tutti i giorni alle 13:00 in inglese, o se parli tedesco anche alle 11:00 e alle 14:00. Credo – da verificare con l’ufficio del turismo – che su richiesta possano organizzare anche un tour in italiano!
La guida è simpatica e la visita ricca di aneddoti interessanti, come ad esempio il fatto che l’80% delle armi conservate nel museo non sono mai state utilizzate una volta in battaglia (mi sa che avevano proprio paura dell’arrivo dei turchi e si sono organizzati 😊).

Sempre la guida ci ha fatto notare che alcune armature avessero i baffi! A quanto pare essere alla moda era già importante al tempo… Anche in battaglia!
Abbiamo potuto anche notare alcuni sexy dettagli delle armature di cui – a quanto pare – i guerrieri erano molto fieri e con i quali speravano di fare colpo.
Ad ogni modo questa è la pagina ufficiale dell’armeria per gli orari di apertura e maggiori info sulle visite guidate.
5) Lend – un quartiere in continua evoluzione
Lend, che insieme al vicino quartiere Gries si trova al di là del Mur (o Mura in italiano, il fiume di Graz), era conosciuto anticamente con il nome di “Murvorstadt” , negli ultimi anni è passato da essere na zona della città che avresti volentieri voluto evitare al quartiere più alternativo della città, con una vivace scena musicale, pub ristoranti ed ateiler.
Una passeggiata lungo la Mariahilfestraße, dalla Kunsthaus fino a Lendplatz, non può mancare in una visita a Graz (e perchè no anche un boccone la sera).
Ho scritto un articolo interamente dedicato al quartiere Lend, a cui ti rimando per approfondimenti: cosa vedere a Lend.
6) Il Castello di Eggenberg

Il Castello di Eggenberg risale al XVII secolo e si trova a Graz, nel quartiere chiamato proprio Eggenberg.
È patrimonio UNESCO dal 2010 e si raggiunge in 15 minuti di bicicletta dal centro o con i mezzi pubblici.
Devo ammettere che il castello in sè – che potremmo definire in realtà come una grande villa signorile – non mi ha impressionato, mentre vale assolutamente la pena visitarne il parco per una passeggiata: un luogo di totale tranquillità ad un passo dal centro.
All’interno del parco c’è anche un’area giochi per i bambini, per trascorrere una giornata nel verde all’aria aperta.
L’ingresso al parco costa 2€ (1€ per studenti).
Se sei in zona e se sei appassionato di mercatini dell’usato, da non perdere è il Langschäfer Flohmarkt Eggenberg, che tradotto letterlamente significa il mercatino dei dormiglioni.
Di solito i mercatini in Austria iniziano alle 6:00 del mattino, mentre questo ha luogo ogni prima domenica del mese dalle 10.30 alle 15.30 in Hofbauerplatz.
Dove Dormire a Graz
L’ultima volta che degli amici sono venuti a trovarmi a Graz hanno alloggiato all’Hotel B&B Graz – prezzi sempre abbordabili, si trova in Annenstraße, la via che dalla stazione centrale porta verso il centro.
Perfetto se pensi di arrivare in treno in quanto è a 5 minuti a piedi dalla stazione ma al tempo stesso a 5 minuti a piedi da Mariahilfestraße, via piena di localini nel cuore del quartiere Lend, a mio avviso uno dei più interessanti a Graz.
Ai miei genitori invece ho consigliato di alloggiare allo splendido Hotel Weitzer – a mio avviso il TOP in città sia per l’accoglienza professionale che per la location unica dell’hotel (per non parlare della colazione!).

Sono rimasti molto soddisfatti della permanenza! Sicuramente lo proporremo di nuovo la prossima volta.
Weitzer si trova infatti di fianco al ponte che collega Lend al centro storico.
Cinque minuti a piedi dalla piazza principale, due minuti a piedi dalla già nominata Mariahilfestraße ma anche dalla Kunsthaus.
Ti rimando alla pagina di booking per dare un’occhio alle camere 😉
Come arrivare a Graz
Dall’Italia il modo più economico per raggiungere Graz è Flixbus, ci sono bus diretti da Graz a Milano, Verona, Padova, Firenze, Venezia, Udine, Bologna, Roma, Genova e Savona, l’alternativa è il treno della compagnia austriaca ÖBB in partnership con Trenitalia,
Alternativa è volare a Vienna e prendere il treno o un flixbus da Vienna a Graz! (io di solito prendo volo+flixbus, è spesso più rapido!).
Che altro dire? Spero di averti dato qualche idea per il tuo soggiorno a Graz, se hai domande non esitare a contattarmi o a lasciarmi un commento sotto!
A prestissimo,
Simone