La prima volta che visitai Graz era il 2016, al tempo vivevo a Linz e avevo deciso di approfittare di un week-end lungo (in Austria a maggio ce ne sono tanti) per una visita in città.
Cercando su AirBnB trovai un appartamento non lontano dal centro, in un piacevolissimo quartiere dove di giorno non volava una mosca e la sera giovani e studenti popolavano l’area per godersi le prime serate primaverili.
Seza saperlo ero finito nel cuore di Lend, il quartiere di Graz in maggiore evoluzione, di cui oggi ti voglio brevemente raccontare la storia per poi passare ad un paio di consigli su cosa vedere o cosa fare a Lend.
Il quartiere di Lend, Gries ed la Murvorstadt
Lend, insieme al vicino quartiere Gries, era conosciuto anticamente con il nome di “Murvorstadt” .
Era qui che i battelli provenienti dall’Alta Austria (e non solo) attraccavano e per commerciare, la via che costeggia il fiume si chiama infatti ancora oggi Grieskai, dove Kai = banchina, e Gries era il nome in tedesco antico con cui si identificava la sabbia/ghiaia spesso presente all’epoca a lato del fiume in questa zona.
L’intera zona era di fatto il porto della città ed una fabbrica a cielo aperto, dove si trovavano le antiche officine di fabbri e maniscalchi, così come i bordelli e le case più povere.
Nel corso del ‘700 il quartiere si evolve commercialmente in quanto attraversato dalla Vienna-Trieste (oggi Wienerstraße e Trieststraße) per poi trasformarsi nella zona in cui erano confinati gli ebrei – a Gries c’è ancora la sinagoga – e in tempi più moderni diventare la zona di immigrati ex-jugoslavi e turchi (pare che l’armeria non abbia funzionato 😊)
Una guida mi raccontava che la chiesa in Griesplatz sia stata dedicata agli italiani, in quanto – non mi ha saputo spiegare in quale preciso momento storico – pare ci fosse una Little Italy. Verificherò 😊
Okay Simone.. ma quindi? Che vado a vedere a Lend? I kebab dei turchi?
Naaaa… quelli sono a Gries! C’è una strada con cinque kebab uno a fianco all’altro, ho qualche perplessità su come facciano a campare vendendo kebab a 2€, ma questa è un’altra storia..
L’ultimo decennio e la gentrificazione
Devi sapere che negli ultimi anni, a partire circa dal 2003, anno di costruzione della Kunsthaus e della nomina della città di Graz a capitale europea della cultura è avvenuto – ed è tutt’ora in corso – il fenomeno della gentrificazione (è un anglicismo orrendo, perdonami).
Detto in parole povere la gentrificazione è quel processo per cui un quartiere povero riprende vita in quanto la gente più benestante inizia ad acquistare immobili e a trasferircisi.
Quindi mi stai dicendo che la gente coi soldi si stanno trasferendo negli ex-bordelli di Lend?
Ehm.. 😊
Mi spiego meglio: Lend era tanto povero che gli affitti costavano davvero poco, quindi i giovani studenti e gli artisti squattrinati hanno iniziato a trasferirsi in questa zona di immigrati.
Gli artisti però – in quanto tali – aprono boutique ed atelier.
Gli studenti – in quanto tali – escono la sera bevono mangiano e si ubriacano, e sono tanto pigri che non hanno voglia di camminare 15min fino in centro città. Ecco che quindi iniziano a sorgere a Lend tanti bei localini e pub.
Artisti+studenti+immigrati, il mix perfetto perchè Lend diventi il nuovo quartiere hippie della città con locali alternativi e una buona scena musicale (ci sono due JAZZ Club ad esempio).
I proprietari di casa si rendono conto che il quartiere dove una volta nessuno voleva vivere si sta trasformando in una zona “IN”.
Che succede?
Gli affitti aumentano, il povero immigrato si trasferisce altrove, e anche le famiglie e/o i benestanti iniziano a trasferirsi a Lend.
Che succede?
Accanto ai localini e ai pub nascono ristorantini e boutique (care).
Il quartiere diventa una delle zone più cool della città 😊
Nota editoriale: è successa esattamente la stessa cosa a Berlino-Est dopo la caduta del muro.
Per un approfondimento un po’ più scientifico sulla definizione di gentrificazione ti rimando all’articolo di Wikipedia.
Simone… dopo tutta questa pappardella però ancora non mi hai detto… Che ci vado a fare a Lend?
Giusto!
Cosa vedere a Lend
Credo che Lend sia un quartiere da vivere, quindi visitarlo significa fermarsi per un boccone nelle decine di ristoranti e bar.
Il mio consiglio è quello di farti una passeggiata dalla Kunsthaus fino a Lendplatz, lungo la splendida Mariahilfestraße, attraversando Südtirolerplatz e Mariahilfeplatz.
L’intera via è piena di locali, bar, boutique e negozietti che conferiscono al quartiere un’atmosfera quasi vacanziera.
È il posto perfetto per godersi una birra all’aperto in una giornata di sole o prendere un gelato.
C’è addirittura un bar che per 1€ serve il caffè al banco, proprio come nel bel paese (zur Info: in Austria l’espresso di solito è giusto un po’ più caro😊).
Simone ma adesso arriva l’inverno, che gelato vuoi che mi prenda?
Giusta osservazione… beh, dal 23.11 si comincia con i mercatini di Natale! 🙂
Spesso preferisco i mercatini a Lend perchè non sono sovraffollati come quelli in centro o sullo Schlossberg. A Lend ce ne sono due: uno in Südtirolerplatz ed uno in Mariahilferplatz: come non fermarsi per un Glühwein?
Dove mangiare a Lend e un paio di dritte
Parliamo di cose serie: dove mangiare.
Per un ottimo brunch o qualcosa da mangiare di diverso dal solito ti consiglio Scherbe, uno dei primi locali ad aprire a Lend quando il quartiere era ancora “poco raccomandabile” che ha un menù piccolo ma interessante, spaziando dai bulgogi alle empanadas, dal curry alle lasagne o vari piatti vegetariani. Premetto che di solito sono molto pragmatico: un ristorante che fa un po’ di tutto sicuramente lo fa male. Non è il caso di Scherbe, ha pochi piatti a-tipici, ma ogni piatto è speciale.
Il mio favorito però, non sono a Lend ma forse in tutta Graz per quanto riguarda la cucina tradizionale, rimane Der Steirer.Un po’ più elegante delle tradizionali Gasthöfe e con un’ampia scelta di vini, è assolutamente obbligatorio prenotare nel week-end! Se vuoi andare sul sicuro anche in settimana.
Gasthof zur alten Press: altro locale specializzato in cucina tradizionale austriaca, carino il piccolo Biergarten che si affaccia sulla zona pedonale (attenzione perché hanno la tendenza a chiudere prestino, se arrivi dopo le 20.30 già ti guardano male).
Da non perdere anche il mercato dei contadini – Bauernmarkt – in Lendplatz, dal lunedì al sabato dalle 06:00 alle 13:00: verdura e frutta fresca per tutti direttamente dai contadini della regione.
Lendwirbel
Per concludere tutti gli anni a maggio ha luogo il Lendwirbel, il festival del quartiere, che si riempie di gente, di musica e di eventi (per qualcuno forse anche un po’ troppo, sembra di stare a Venezia).
Appuntamento immancabile, ti lascio il sito ufficiale per maggiori informazioni: QUI.
Per oggi è tutto, e se conosci qualche altro locale interessante a Lend o hai qualunque suggerimento o domanda sentiti libero di lasciarmi un commento!
A prestissimo,
Simone