
Ricordo ancora una delle mie prime lezioni di tedesco. Il titolo del capitolo era: Hast du Lust, ins Kino zu gehen? Tradotto: ti va di andare al cinema?
Risposta: certo! Ma in tedesco?!
Eeeehhh Sì! Sai… quando ti trovi in Germania!
A Düsseldorf in realtà ci sono anche una serie di cinema minori con programmazione in lingua originale. Il che non significa solo inglese ma talvolta anche italiano, francese, polacco, turco…
Non è però di questo che voglio parlarti oggi… Ti racconterò di quella volta che ho visto il mio primo film al cinema in tedesco!
Che film era Simone?!
Si parla di circa un anno fa, quando io e un altro amico italiano siamo andati a vedere Interstellar! 100% auf Deutsch.
Col senno dei poi posso dire che per essere stata la prima volta che sono andato a vedere al cinema un film in tedesco non è stato poi male! A parte quelle-cose-che-tanto-non-si-capiscono-mai-nei-film-di-fantascienza, nei quali è facile perdere qualche dettaglio – quando parlano di fisica mista a fantasia al limite del reale – è stata un’esperienza interessante. Sicuramente da riproporre!
Ovviamente qualche passaggio fondamentale ce lo siamo perso. Unica scusante: amici mi hanno confermato che anche in italiano era un film da seguire bene. Non voglio in questo luogo esprimere un parere sul film in sé, ma fare una riflessione sulla comprensibilità della lingua, dopo aver visto molti film in tedesco anche in televisione.
Credo, infatti, che i film in tedesco (parlo di Hollywood tradotto!) siano – in termini relativi – più semplici da seguire di quelli in inglese.
In termini relativi.
Mi spiego meglio: prendiamo ad esempio la mia amica Melissa.
Melissa è madrelingua italiana e parla inglese come seconda lingua, è molto fluente e lo parla quotidianamente per lavoro e con gli amici, anche se non al livello di una madrelingua il suo vocabolario le permette di conversare liberamente su qualsiasi argomento.
Melissa parla anche tedesco – però ha ancora molto da imparare. Sta frequentando un corso B1.2, non è ancora così fluente anche se può discutere di svariati argomenti e chiacchierare con gli amici.
Quando Melissa guarda un film in italiano, lo comprende al 100% (per fortuna!). Quando lo guarda in inglese, poiché anche se molto fluente non è al livello di una madrelingua, lo comprende al 90% e ogni tanto si perde qualche battuta.
Se invece Melissa guarda un film in tedesco lo comprende al 75-80% – molto più di quanto non si aspettasse dato il suo attuale livello di conoscenza della lingua.
Questo è quello che è successo a me quando l’anno scorso iniziai a guardare i primi film in tedesco.
Due motivi principali:
- Lo SLANG che spesso parlano gli attori americani quando si guarda un film in lingua originale non aiuta la comprensione. Guardando invece lo stesso film doppiato dall’inglese al tedesco, sia gli accenti (a volte anche molto diversi tra loro) dei singoli attori che i forti slang vengono a mancare. A meno che tu non viva o abbia vissuto per un periodo di tempo più o meno lungo in un paese anglofono, non sei abituato ad alcune espressioni.
- Esattamente il contrario del primo motivo. Vivendo in Germania ho fatto miei molti modi di dire/parlare in uso nella vita quotidiana (umgangssprache – parola tedesca per slang), che ad ogni modo in Germania non sono così accentuati come negli States, anche perchè i film di Hollywood sono tradotti in Hochdeutsch, quindi niente dialetti locali.
Tu che ne pensi? Guardi mai film in lingua inglese o tedesca? È capitato anche a te di fare riflessioni di questo tipo? (puoi anche dirmi che sono pazzo :))
Mi farebbe molto piacere sapere il tuo parere a riguardo, puoi lasciarmi un commento qui sotto!
PS. Molto presto ti racconterò dove puoi vedere film in tedesco anche dall’Italia, sottotitolati in italiano o tedesco (o anche in inglese, perchè no!), sto giusto scrivendo un articolo sull’argomento.
A prestissimo,
Simone