Stai pensando di trasferirti in Germania o sei appena arrivato nel paese?
Non parli una parola di tedesco e non conosci nessuno nei dintorni?
Ok, puoi stare tranquillo: ci siamo passati in tanti. Ecco perché ho scritto quest’articolo.
Come Trovare Casa in Germania
Giunto alla fine del post conoscerai:
– Il lessico di base per evitare di incappare in spiacevoli inconvenienti
– I principali siti Internet per trovare una casa o una stanza in affitto/vendita in Germania
– Qualche trucco per risparmiare sull’arredamento
Pronto? Iniziamo.
Quando mi trasferì in Germania quasi due anni fa, conoscevo tre parole in tedesco:
Hallo = Ciao
Danke = Grazie
Hauptbahnhof = Stazione Centrale
La terza parola in particolare è fondamentale se ti sei perso nel cuore della Germania e vuoi tornare a casa. Dalla stazione di sicuro in qualche modo a casa ci arrivi. Il problema è che se fermi per strada un tedesco ed esordisci con “Hallo! Haupbahnhof?!” questo giustamente ti risponde in tedesco e tu non capisci una parola. Ecco forse perché dopo 2 anni non sono ancora rientrato in Italia 🙂
Scherzi a parte, spero di averti convinto con questa breve premessa che ero l’ultima persona al mondo che avrebbe pensato di mettersi a studiare il tedesco prima di trasferirsi in Germania. Trovare un appartamento come volevo io inizialmente non è stato semplice, anche se premetto di aver avuto la fortuna di lavorare per un azienda che mi ha trovato una sistemazione iniziale. Non avevo quindi fretta di traslocare e ho potuto prendere i miei tempi.
Il Vocabolario Base per Trovare Casa in Germania
Mieten VS Kaufen: Affittare VS Acquistare
Contrariamente a quanto avviene in Italia, in Germania la gran parte della popolazione si limita ad affittare la casa. Annunci riportanti “Mieten” sono quindi assai più comuni.
Kalt Mieten VS Warm Mieten: Affitto freddo (Kalt) VS Affitto caldo (Warm)
Se ti stanno offrendo un appartamento nella formula Kalt Miete, questo significa che il costo dell’affitto andrà a coprire solo il puro affitto dell’immobile. La formula Warm Miete comprende invece tutti i costi accessori: riscaldamento, acqua, gas, spazzatura, spese condominiali ricorrenti e spesso anche internet.
Stai quindi attento in fase di valutazione di due appartamenti a considerare anche queste differenze.
Wohnung: Appartamento
Poco da aggiungere 🙂
WG: usato spesso online, non è altro che l’abbreviazione di Wohnung.
Con questa sigla (pronunciata ve-ghe) si indicano solitamente gli appartamenti condivisi. “Vivere in un WG”, significa abitare con dei coinquilini (mitbewohner). Gli affitti in Germania, specialmente nelle grandi città, possono essere molto elevati e questa è una pratica molto diffusa tra i giovani lavoratori o gli studenti. Tipicamente i tuoi futuri potenziali coinquilini ti faranno un’intervista prima di decidere se affittarti la stanza in questione. Io ho dovuto fare tre colloqui prima di trovare il WG nel quale vivo attualmente.
Provisionfrei: imparerai presto ad amare questa parola.
Provision = Provvigioni. Frei = Gratis. In questo caso la parola Frei sta ad indicare l’assenza di provvigioni. Provisionfrei = Esente da Provvigioni. Molti appartamenti sono gestiti da agenzie che chiedono una provvigione iniziale che può arrivare a 2-3 mesi di affitto. Se stai pensando di trascorrere un periodo di tempo limitato in città (6 mesi, 1 anno) considera bene il costo delle provvigioni in quanto spalmate su in periodo così breve di tempo avranno un impatto considerevole. Diversi siti Internet offrono la possibilità di filtrare gli annunci in base alla voce Provisionfrei, mostrando solo quelli esenti da costi extra di questo tipo.
Möbilierte VS Unmöbilierte: Ammobiliato VS Non Ammobiliato
In Germania è molto comune l’affitto di locali non arredati. Fai quindi attenzione nel confronto delle offerte, a controllare se l’appartamento che vorresti affittare comprende anche il mobilio. Molto spesso le foto online mostrano anche mobili e arredi, ma non sono in realtà inclusi. Se gli arredi sono inclusi, l’annuncio riporterà voll möblierte, o anche möbiliertes.
Hausmeister: è il proprietario di casa, colui che ti affitta l’appartamento
SCHUFA: Documento che attesta che non hai debiti.
Viene spesso richiesta dal proprietario di casa (Hausmeister) per assicurarsi che tu sia in grado di pagare l’affitto. Io ai tempi avevo richiesto la SCHUFA direttamente dal sito web ufficiale (disponibile solo in tedesco).
Vediamo ora i principali Siti Internet per affittare ed acquistare casa in Germania.
Siti Internet per trovare casa in Germania
Il Sito Internet numero uno in Germania per la vendita e l’affitto di case è Immobilienscout24. Per darti un’idea di quanto sia grande il mercato immobiliare in Germania, ti dico che rientra nella top25 dei siti più visitati del paese e nei primi 1000 al mondo (dati Alexa). È purtroppo disponibile solo in lingua tedesca.
Consiglio Immobilienscout se stai cercando un appartamento singolo o se vuoi comprare casa. Le offerte di WG sono invece più rare.
Il principale portale per la ricerca di stanze condivise, chiamate come già anticipato WG, è sicuramente WG-Gesucht. Gesucht significa infatti proprio “Ricerca”. È disponibile anche in versione inglese. È possibile filtrare la ricerca in base al quartiere, al numero massimo di coinquilini desiderati, fumatori o non fumatori etc.. Potrai anche creare un tuo annuncio “cerco casa” in modo che siano direttamente i futuri potenziali coinquilini a contattarti nel caso si liberasse una stanza. La migliore strategia è sicuramente procedere su entrambi i fronti: creare un proprio annuncio ed allo stesso tempo contattare gli attuali inquilini che pubblicano annunci per stanze libere. Nel caso tu sia contattato o rispondano ad una tua richiesta potrai visitare la casa in questione ma soprattutto conoscere i potenziali coinquilini, che faranno solitamente diversi colloqui con diverse persone prima di prendere una decisione. Non ti abbattere se non trovi casa al primo colpo. Come già anticipato io stesso ho dovuto fare tre interviste prima di trovare l’appartamento nel quale vivo attualmente.
Un terzo sito che mi sento di consigliare è invece Beroomers. In Germania al momento in cui scrivo opera solo su Berlino, ma i ragazzi stanno facendo un ottimo lavoro nell’ampliare la piattaforma che arriverà presto nelle altre principali città.
Il sito web offre la possibilità di cercare alloggi condivisi. Online potrai vedere per singolo alloggio cosa è incluso e cosa no (corrente, gas etc..), quanti saranno i coinquilini e tutte le info relative all’appartamento.
I punti forti di Beroomers?
- La possibilità di prenotare online un appartamento condiviso prima ancora di trasferirsi, evitando i disagi dei colloqui e delle interviste con i potenziali nuovi coinquilini, proprio come faresti con un alloggio per le vacanze o un albergo. Davvero EASY!
- La piattaforma è in inglese! Eviterai in questo caso anche i problemi relativi al tedesco 🙂
Arredare una casa in Germania
Nel caso in cui tu optassi per una casa senza mobilio, ci sono diverse opzioni economiche per ammobiliare il tuo appartamento:
1. Nuovo: negozi come l’immancabile Ikea o come la catena Roller offrono mobilio a prezzi modici.
2. Usato: eBay Kleinanzeigen, la versione tedesca di eBay annunci (ex kijiji). In Germania il sito è molto più attivo che in Italia e ci sono spesso ottime offerte.
3. Molto usato: è usanza locale è quella di mettere mobili fuori di casa, per strada, quando non servono più o si sta traslocando (per lo meno qui a Düsseldorf). Non consiglio questa scelta perché i mobili sono spesso brutti e in pessimo stato, ma è sicuramente un’opzione economica soprattutto se pensi di restare per un periodo limitato di tempo.
Un consiglio Extra
Nella mia iniziale ricerca di un appartamento (senza sapere il tedesco) mi è capitato di ricevere molte risposte ad annunci nel caso in cui scrivessi in tedesco, meno in inglese. Quindi traduttore alla mano (o meglio ancora se chiedi aiuto ad amici/colleghi) per la richiesta di informazioni. Parlerai inglese nel momento in cui sarai invitato a visitare l’appartamento, ma almeno avrai ottenuto l’invito e potrai giocartela sul posto! Se non conosci abbastanza il tedesco non tentare di parlarlo una volta ricevuto l’invito, immagino vorrai evitare di dire solo Hallo! e poi sorridere ed annuire tutto il tempo perché non sai una parola di tedesco (in realtà il sottoscritto ha provato a fare anche questo, e salutare con Tschüss alla fine, ma questa è un’altra storia…).
Spero che questa brevissima guida possa esserti d’aiuto nella ricerca iniziale di un appartamento in Germania!
Altre domande o dubbi? Lasciami un commento o contattami direttamente.
Buona Ricerca!
Ciao. Come faccio affittare una casa senza un contratto di lavoro? Giustamente non posso lavorare perché non ho la residenza, sono ospiti da un amico che ha un monovano e non posso prendere la residenza da lui.
ciao come poso fare per trovare apartamento in germania per trasferirmi a colonia vicino a mia figlia io o il marito disabile e non lavoro io cerco un apartamento di 4 vani siamo pensionati …dammi un consiglio ti prego di non mandarmi mail perche non so come legerli io ti posso dare il mio telefono di casa ok 045.79.51.678 io mi chiamo maria grazia per favore contatami ok ciao